Nikola Teslaâď¸âĄ
Un inventore in anticipo sui tempi
đ Dicembre 2024Â
đď¸ Alessio Coppola
Infanzia e giovinezza
Nikola Tesla nacque nella cittĂ di Smiljan nellâattuale Croazia nel 1856. Sua madre era una contadina e suo padre un prete ortodosso. La madre, una donna dotata di grande memoria, costruiva oggetti meccanici utili per i lavori domestici. Tesla dichiarò che fu proprio da lei che apprese lâingegno che avrebbe usato nelle sue invenzioni.
Fin da bambino, Tesla aveva strane forme di allucinazioni coscienti (quando era sotto pressione o quando provava una forte emozione) dove confondeva realtà e immaginazione. A 5 anni assistÊ alla morte di suo fratello di 12 anni caduto da cavallo e questo evento lo influenzò per tutta la vita.
Nel tempo Tesla cominciò a sviluppare particolari avversioni: per le perle, i capelli degli altri, le pesche. Per la fobia dei germi non stringeva la mano agli altri e sviluppò unâossessione per il numero 3: tutto doveva essere divisibile per 3, i suoi passi, i bocconi di un pasto, pesi e misure di ogni cosa, il numero delle stanze degli hotel.
Nikola Tesla a 34 anni (nel 1890)
Cominciò ad appassionarsi agli oggetti meccanici e alla forza dellâacqua, costruendo turbine e sognando di diventare ingegnere. Ma suo padre voleva che diventasse un prete come lui. A 17 anni Tesla si ammalò di colera, restando per 9 mesi a letto, rischiando la morte. Il padre allora gli promise che, se fosse guarito, avrebbe studiato ingegneria.
Tesla si riprese e iniziò i suoi studi al Politecnico di Graz in Austria, dove eccelleva ottenendo i voti piĂš alti. Fu affascinato dai fenomeni dellâelettricitĂ e cercò di studiarla piĂš a fondo, lavorando in modo incessante e dormendo a malapena. Negli anni seguenti però divenne dipendente dal gioco dâazzardo, perse tutti i suoi soldi e abbandonò gli studi.
Nel 1881 andò a Budapest per lavorare in una compagnia telefonica dove inventò e perfezionò un amplificatore telefonico.
L'incontro con Edison: corrente continua e alternata
Dallâaltra parte dellâOceano, a New York, Thomas Alva Edison, giĂ famoso per aver perfezionato il telegrafo e aver inventato il fonografo, stava progettando un sistema di distribuzione dellâenergia elettrica.
Questo sistema si basava sulla corrente continua, in cui le cariche elettriche scorrono in una sola direzione, mantenimento lo stesso potenziale su tutta la linea, dal generatore alla lampadina. Questo metodo tuttavia portava ad un notevole spreco di energia lungo la linea di trasmissione e la massima distanza a cui poteva arrivare la corrente era 800 m: ci sarebbe voluta una centrale ogni 2 Km per illuminare tutta una cittĂ .
Thomas Edison nel 1928
Nel 1884 Tesla andò a New York a lavorare alla Edison Machine Works. Negli anni precedenti aveva avuto nuove idee sulla distribuzione dellâenergia elettrica usando la corrente alternata, in cui la carica elettrica cambia periodicamente direzione. Questo sistema evitava lo spreco di energia lungo il percorso e aumentava esponenzialmente le distanze tra la centrale e lâutilizzatore finale.
(Per questo motivo oggi usiamo la corrente alternata nelle case per i grandi elettrodomestici, mentre quella continua alimenta oggetti piĂš piccoli come le torce elettriche).
Edison tuttavia non approvò questa nuova idea, che avrebbe potuto danneggiare le vendite di corrente continua di cui possedeva tutti i brevetti. Nel 1885 Tesla lasciò la compagnia di Edison e ne fondò una propria che fallÏ dopo poco. Per sopravvivere, fu costretto ad accettare il lavoro di scavare fossati per 2 dollari al giorno.
La "guerra delle correnti"
Nel 1887 Tesla inventò un motore che funzionava con la corrente alternata, attirando lâattenzione di George Westinghouse, uno dei principali attori del mercato elettrico americano. Westinghouse capi che lâidea di Tesla poteva essere utile anche per competere con il sistema a corrente continua di Edison. Tesla quindi gli concesse i brevetti del suo motore e diventò suo consulente.
Cominciò la cosiddetta âguerra delle correntiâ tra Edison e Tesla-Westinghouse.
Edison fece di tutto per screditare Tesla e mostrare la pericolosità della corrente alternata. Nel 1903 fulminò un elefante da circo per mostrare questo pericolo davanti al grande pubblico. Nonostante ciò, Tesla e Westinghouse uscirono vincitori per la supremazia tecnologica del loro sistema.
Nel 1895 costruirono la prima centrale idroelettrica a corrente alternata alle Cascate del Niagara, che illuminò tutta la cittĂ di Buffalo. Questâopera che fu celebrata dalla stampa mondiale, celebrando Tesla come un autentico eroe dei tempi moderni e presentando il motore a corrente alternata come una delle piĂš importanti invenzioni di tutti i tempi.
Sistema con circuiti a corrente alternata di Tesla
Altre invenzioni
Da questo momento cominciò lâepoca dâoro di Tesla. Sviluppò varie invenzioni: la lampada a fluorescenza, la âturbina di Teslaâ che sfruttava un flusso di vapore a spirale, la bobina ad induzione (detta di Tesla) che pensò di applicare allâaccensione elettrica dei motori a scoppio, il radiocomando a distanza che applicò a modellini di navi, pensò alla comunicazione interplanetaria, al radar, ai satelliti, agli usi medici della risonanza magnetica ed altro ancora.
Tesla tuttavia aveva un comportamento eccentrico e con poco senso degli affari. Tra le altre cose, intuÏ, prima che Marconi realizzasse la radio, come usare le onde elettromagnetiche per le comunicazioni a distanza e sperimentò dei circuiti trasmittenti, senza però arrivare ad uno sviluppo commerciale. Per molte sue invenzioni non depositò alcun brevetto, come per la radio, e di quelli depositati molti scadevano o venivano ceduti per mandare avanti le ricerche.
Nel 1900 Tesla pensò ad un sistema per portare la comunicazione wireless (senza fili) nel mondo e costruÏ una grande stazione di trasmissione a Long Island, New York, chiamata Wardenclyffe Tower. Questo progetto tuttavia non fu finanziato e la costruzione fu abbattuta.
Laboratorio di Tesla a Colorado Springs nel 1900 circa
Morte
La salute mentale di Tesla peggiorò nel tempo. Gli ultimi anni della sua vita visse in solitudine e senza stima da parte della comunitĂ scientifica. Tesla non aveva senso degli affari perchĂŠ non era interessato a fare soldi, ma vedeva la ricerca come un miglioramento per lâumanitĂ .
MorĂŹ nel 1943 a 86 anni, nellâHotel New Yorker dove aveva vissuto in povertĂ gli ultimi 10 anni. Dopo la sua morte alcune sue carte furono sequestrate dal FBI perchĂŠ sembrava che contenessero appunti su unâarma segreta che sarebbe potuta cadere in mano dei nemici durante la guerra.
Al suo funerale parteciparono piĂš di 2000 persone, tra cui molti Premi Nobel. Le sue ceneri sono conservate al Museo Tesla di Belgrado insieme a molte delle sue carte e apparecchi.
Conclusioni
Il 10 luglio, il giorno del suo compleanno, è stato proclamato dallo stato di New York il âNikola Tesla Dayâ. In suo onore nel 1960 venne chiamata Tesla (T) lâunitĂ di misura della densitĂ del flusso magnetico.
Il nome di Tesla oggi forse non è conosciuto da molti. Tuttavia le sue idee hanno portato alle invenzioni che ci circondano ogni giorno: la corrente alternata, le moderne turbine a gas, il telecomando, la diffusione radio, il tachimetro delle automobili, la lampada a gas fluorescente che illumina gli ufficiâŚ
Tante invenzioni che forse, senza le sue idee, oggi non esisterebbero.
Referenze: