Nettuno🔵❄️
Il pianeta più freddo del Sistema solare
📅 Aprile 2025
🖊️Claudia Consiglio
Nettuno è un pianeta avvolto in un'atmosfera densa e turbolenta, caratterizzata da un colore blu intenso dovuto alla presenza di metano. I suoi venti, i più veloci del sistema solare, formano tempeste e vortici spettacolari.
Nettuno, l'ottavo pianeta del Sistema solare, è stato scoperto nel 1846 grazie a calcoli matematici di Urbain Le Verrier e Johann Galle. È il primo pianeta individuato non tramite osservazioni dirette, ma attraverso l'analisi delle perturbazioni gravitazionali di Urano. Nettuno, distante circa 4,5 miliardi di chilometri dal Sole, è un laboratorio naturale per lo studio delle condizioni estreme.
Con un diametro di circa 49.244 chilometri, è quattro volte più grande della Terra. La sua atmosfera è composta principalmente da idrogeno, elio e metano, quest'ultimo responsabile del suo caratteristico colore blu intenso. Il metano assorbe la luce rossa, riflettendo invece le lunghezze d'onda blu.
Le condizioni atmosferiche su Nettuno sono estreme. I venti possono raggiungere velocità di 2.100 chilometri orari, i più veloci del sistema solare. La temperatura media è di circa -214°C, rendendolo uno dei luoghi più freddi conosciuti.
Il pianeta è composto da tre strati principali: un nucleo roccioso, un mantello di acqua, ammoniaca e metano in forma di ghiaccio, e un'atmosfera gassosa. Il nucleo è simile per dimensioni a quello terrestre, ma il mantello è una miscela densa e calda che potrebbe contenere "diamanti" formati dalla compressione del carbonio.
Tritone è la luna più grande di Nettuno La sua orbita è retrograda, ovvero si muove in direzione ì opposta alla rotazione di Nettuno e ciò suggerisce che potrebbe essere stato catturato dalla gravità del pianeta. La sua superficie mostra segni di attività geologica, come pianure lisce e crateri.
Nettuno è circondato da un sistema di anelli sottili e scuri, scoperti grazie alla sonda Voyager 2 nel 1989. Ha 14 lune conosciute, la più grande delle quali è Tritone. Questo satellite orbita in direzione opposta alla rotazione del pianeta, suggerendo che potrebbe essere un oggetto catturato dalla fascia di Kuiper. Questa luna presenta geyser di azoto liquido, un fenomeno che lo rende uno dei corpi più interessanti del sistema solare.
La sonda Voyager 2 è stata l'unica a visitare Nettuno, nel 1989, fornendo immagini dettagliate e dati preziosi. Più recentemente, il telescopio spaziale Hubble ha osservato il pianeta, rivelando nuove informazioni sulle sue dinamiche atmosferiche e sui suoi anelli.