16/10/2025
Link al sito
Ospiti: Dario Bressanini (chimico e divulgatore scientifico)
Moderano: Marco Caneva (Cultura e Sviluppo), Simona Martinotti (docente di Fisiologia, Università del Piemonte Orientale)
Appuntamento in anteprima del Food&Science Festival Lab Alessandria con Dario Bressanini, chimico e divulgatore scientifico tra i più seguiti in Italia, noto per il suo approccio rigoroso ma accessibile ai temi dell’alimentazione. Un incontro per sfatare falsi miti, raccontare la scienza che sta dietro al cibo e rispondere alle curiosità del pubblico.
Perché ingrassiamo? Perché mangiamo più di quanto consumiamo. Nel nuovo libro, La dieta termodinamica (Mondadori, 2025), Dario Bressanini spiega perché alcune diete funzionano (almeno all’inizio) e altre sono destinate a fallire e perché quasi sempre si finisce per riprendere il peso perso. Con rigore scientifico, l’autore smaschera le teorie senza fondamento e riconosce gli approcci che, invece, hanno una solida base scientifica e possono funzionare, aiutandoci a capire come dobbiamo cambiare il modo di alimentarci dopo che siamo dimagriti, come dovremmo mangiare per vivere più a lungo e in salute e perché, quando si parla di peso e dimagrimento, non esistono formule né pillole magiche. Un racconto parte da lontano, dai clamorosi fallimenti delle pillole dimagranti del passato, per arrivare al cuore del dibattito moderno sulla demonizzazione dei carboidrati, il ruolo controverso dell’insulina, l’oscuro mondo delle anfetamine e le nuove speranze per il trattamento dell’obesità.
Dario Bressanini è ricercatore universitario e docente di Chimica all’Università dell’Insubria a Como. Curatore per la rivista Le Scienze della rubrica mensile Pentole e provette, è anche autore del blog Scienza in cucina.
22/09/2025
Link all'articolo
Lunedì 22 settembre alle 18 riprendono gli incontri all’Associazione Cultura e Sviluppo con la presentazione del libro Oltre l’invisibile di Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore italiano.
Personalità di grande spicco del mondo scientifico a livello globale, è stato capo progetto e designer del primo microprocessore al mondo e lo sviluppatore della tecnologia con porta di silicio, che ha permesso la fabbricazione dei primi microprocessori, delle memorie degli elementi essenziali per la digitalizzazione dell’informazione. Nel 2010 ha ricevuto la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l’Innovazione dal presidente Obama, per l’invenzione del microprocessore.
Nel 2011 ha fondato la Federico and Elvia Faggin Foundation, un’organizzazione no-profit dedicata allo studio scientifico della coscienza, con cui sponsorizza programmi di ricerca teorica e sperimentale presso università e istituti di ricerca statunitensi e italiani.
26/05/2025
Link all'articolo
Il sistema climatico terrestre è complesso ed è il risultato di molteplici interazioni tra atmosfera, idrosfera, criosfera, litosfera e biosfera. Gli oceani sono fondamentali per la vita e la regolazione del clima del pianeta: le correnti oceaniche rappresentano il termostato della Terra e contribuiscono ad assorbire circa il 40 per cento della CO2 emessa in atmosfera dalle attività antropiche. Le regioni polari costituiscono una parte limitata della superficie terrestre, ma i processi che vi accadono sono di particolare interesse per la climatologia e l’oceanografia, perché influiscono significativamente sulla circolazione delle correnti oceaniche e atmosferiche che determinano il clima.
Ne parleremo al Caffè Scienza organizzato nell’ambito del Festival Ambiente & Sostenibilità lunedì 26 maggio alle 18 (è raccomandata la prenotazione tramite il form in fondo alla pagina a questo link), nel quale sarà ospite Paola Francesca Rivaro, professoressa associata al Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università degli Studi di Genova, dal 1994 coinvolta nel Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. A oggi, la professoressa ha preso parte a 11 spedizioni nel Mare di Ross, l’ultima delle quali si è conclusa nel marzo scorso.
23/01/2025
Link all'articolo
L’intelligenza artificiale non è in grado di cogliere l’essenza del linguaggio umano, semmai di simularne alcuni aspetti. Ne parleremo giovedì 23 gennaio alle ore 18.00 con Andrea Moro, professore ordinario di linguistica generale alla Scuola Superiore Universitaria Iuss di Pavia e alla Scuola Normale di Pisa. Il professor Moro studia la sintassi delle lingue umane e il rapporto tra linguaggio e cervello.
Due gli argomenti principali che tratteremo: il fatto che i bambini riescano ad acquisire il linguaggio sulla base di dati minimi rispetto a quelli necessari a una macchina e il fatto che per le macchine non valga la distinzione tra lingue possibili e lingue impossibili che invece negli ultimi anni si è dimostrata la vera scoperta sui fondamenti biologici del linguaggio. Per le macchine non esistono lingue impossibili ma per gli esseri umani sì, con ricadute enormi su temi come evoluzione e tecnologie applicate al cervello.
Intelligenza artificiale: come cambia la nostra vita se usata con intelligenza umana
28/11/2024
Come l’intelligenza artificiale sta trasformando e migliorando la vita quotidiana dei cittadini? Nell’ambito dell’attività di facilitazione digitale, pensata per promuovere l’inclusione e l’alfabetizzazione digitale, l’Associazione Cultura e Sviluppo, sede di uno degli sportelli attivi ad Alessandria, organizza un incontro di formazione/informazione sull’evoluzione dell’intelligenza artificiale e su come stia entrando nella nostra vita in modo silenzioso ma pervasivo, dai motori di ricerca agli assistenti vocali, fino ai servizi pubblici. L’appuntamento è per giovedì 28 novembre alle ore 18.
Ne parleremo con l’ingegner Dino Maurizio, direttore del Festival Isf sulle tecnologie digitali e il loro uso etico, già presidente di Informatici Senza Frontiere, con una lunga esperienza di manager internazionale in Ibm. Vedremo esempi pratici di quanto l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie digitali potranno cambiare la nostra realtà e la nostra vita se usate con “intelligenza umana”, ricordando che l’innovazione deve trasformarsi in “progresso” e come tale deve portare miglioramento sociale preservando la dignità dell’uomo.
14/10/2024
Link all'articolo
L’aumento della popolazione mondiale e i problemi ambientali, di cui il cibo che produciamo è largamente responsabile, sono condizioni che determineranno un cambiamento radicale nel nostro modo di alimentarci. La produzione di carne, pesce, latte e derivati è responsabile di un consumo di risorse insostenibile e inefficiente. Probabilmente, le diete del futuro saranno quindi prive di questi prodotti, perlomeno di quelli che derivano dall’allevamento tradizionale. Prodotti animali coltivati o allevamenti di meduse e insetti potrebbero essere una risorsa ma l’accettazione dei consumatori resta un problema da risolvere.
In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, parleremo di questi temi al Caffè Scienza di lunedì 14 ottobre alle 18 con Lucilla Titta, ricercatrice e nutrizionista presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano
La conservazione e la promozione della biodiversità del territorio
03/10/2024
Riprendono gli appuntamenti scientifici a Cultura e Sviluppo con un incontro inserito nella prima edizione del Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità, un’occasione per coinvolgere la città ed il territorio alessandrino su tematiche importanti quali la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, la promozione green del territorio e la protezione dell’ambiente. L’appuntamento è per giovedì 3 ottobre alle 18 nella sede dell'Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria per parlare della biodiversità del territorio della nostra provincia.
Le aree protette sono territori ricchi non solo di biodiversità, ma anche di testimonianze di uno storico rapporto fra uomo e natura che ha garantito il mantenimento di una enorme ricchezza naturale e di paesaggi. Ne parleranno Lorenzo Vay delle Aree Protette dell’Appennino piemontese e Maria Teresa Bergoglio delle Aree Protette del Po piemontese, responsabili della promozione e della comunicazione dei rispettivi enti, insieme ai guardiaparco.
Una delle più diffusa patologie ambientali del nostro territorio è quella delle zanzare. L’entomologo Asghar Talbalaghi dell’Ipla, l’Istituto per le piante da legno e l’ambiente, illustrerà i metodi di lotta biologica e integrata a questi insetti. Entomologo, attualmente tecnico e coordinatore scientifico e direttore del Distretto Lotta Zanzare ad Alessandria Italia, Talbalaghi è anche il fondatore e direttore di Italian Mosquito Control, associazione attiva nel rafforzamento delle capacità e nella sensibilizzazione del pubblico.
Il festival è promosso dal Gruppo Amag, Aral Spa, Consorzio di Bacino Alessandrino, Città di Alessandria e Associazione Cultura e Sviluppo con il patrocinio di: Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Università del Piemonte Orientale, Azienda Ospedaliero Universitaria di Alessandria -Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione, Confindustria Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione Viva.
Media partner: Radio Gold Tv, Medial, Be-We e Amapola.
03/06/2024
Link all'articolo
Questo è probabilmente l’ultimo libro che scrivo. Non pensavo di farlo, ma poi ho riflettuto che forse ne valeva la pena. Adesso vorrei dire anch’io quello che penso, le domande che mi pongo, le cose che ho compreso… È un libro che forse voglio scrivere anche per me stesso, oltre che per i lettori
Piero Angela
Da tempo Piero Angela lavorava alle pagine del libro, frutto di un confronto durato decenni, con il suo storico collaboratore Massimo Polidoro. Una conversazione sui massimi sistemi: l’universo, la natura, l’uomo. Si parla di scienza insomma, che lo appassionava e che era tanto bravo a divulgare. E proprio Massimo Polidoro sarà ospite del Caffè Scienza di lunedì 3 giugno alle 18 all’Associazione Cultura e Sviluppo
05/03/2024
Link all'articolo
Come funzionano gli strumenti che già utilizziamo quali Chatgpt, in che modo le macchine intelligenti pensano e possono prendere decisioni al nostro posto, come faranno parte della nostra società e come la tecnologia si dovrà integrare con le scienze umane saranno alcuni dei temi affrontati dai due relatori.
Luigi Portinale, professore ordinario di Informatica all’Università del Piemonte Orientale, insegna ai corsi di Intelligenza Artificiale e supporto alle decisioni, Apprendimento automatico e si occupa di AI da 30 anni. Virginia Ghiara, ricercatrice che si occupa di etica dell’intelligenza artificiale presso Fujitsu Research of America, ha un dottorato di ricerca in Filosofia della scienza e fa parte dei comitati scientifici di AI4People e dell’Istituto Britannico di Standardizzazione.
04/12/2023
Link all'articolo
Spesso si pensa che l’anatomia umana sia antica, ma un tempo era proibito sezionare il cadavere. Il corpo umano è stato considerato inviolabile fino al tardo Medioevo. Per il mondo greco lo era a causa dell’impurità del corpo, per il Cristianesimo e l’Islam lo era per la sacralità. Con lo sviluppo delle università e dei grandi ospedali, cambia anche l’atteggiamento della Chiesa che non si oppone più in maniera drastica.
E con la dissezione dei cadaveri la medicina ha avuto veramente una svolta, come ha spiegato il professor Paolo Mazzarello, uno dei più autorevoli storici della medicina, ordinario all’università di Pavia e autore del libro Storia avventurosa della medicina, che ha presentato nell’incontro del Caffè Scienza.
07/11/2023
Link all'articolo
“La governance internazionale non affronta il cambiamento climatico in maniera sufficiente. Con le guerre in corso c’è il rischio di dimenticare che il depauperamento del sistema ambientale sta diventando irreversibile”.
Carlo Petrini, gastronomo, scrittore, attivista, fondatore di Slow Food, ideatore di Terra Madre e della prima Università di Scienze Gastronomiche al mondo, è stato ospite a Cultura e Sviluppo per la presentazione del suo nuovo libro, Il gusto di cambiare – La transizione ecologica come via per la felicità, scritto insieme a Gaël Giraud, economista, matematico e teologo, e in dialogo con il giornalista Stefano Arduini.
15/06/2023
Link all'articolo
Perché spendere molti soldi per lo spazio con tutti i problemi che ci sono sulla Terra? È una domanda posta fin dai tempi dalla prima missione sulla Luna e che spesso fanno anche a Simonetta Di Pippo, astrofisica che è stata direttore Human Spaceflight presso l’Agenzia spaziale europea, direttore Observation of the Universe presso l’Agenzia spaziale italiana, direttore dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico a Vienna e ora direttore dello Space Economy Evolution Lab di Sda Bocconi School of Management, ospite a Cultura e Sviluppo per presentare il suo libro Space Economy – La nuova frontiera dello sviluppo edito da Bocconi University Press – Egea in dialogo con Massimo Volante, fisico e presidente del Gruppo Astrofili Galileo.
29/05/2023
Link all'articolo
“Siamo nel millennio delle scienze della vita, dobbiamo farle conoscerle. Avere cittadinanza scientifica è fondamentale”: il professor Carlo Alberto Redi è stato ospite dei Caffè Scienza insieme alla professoressa Manuela Monti per la presentazione di Prepararsi al futuro. Cronache dalle scienze della vita edito da il Mulino. Ripercorrendo le tappe fondamentali della ricerca biologica, il libro racconta la storia straordinaria delle nostre conoscenze, dalle origini della vita fino alle scoperte più avanzate, come quella che consente di modificare e riscrivere il genoma di qualsiasi essere vivente.
23/03/2023
Link all'articolo
È stato un incontro trasversale a varie iniziative quello che si è tenuto a Cultura e Sviluppo con Antonello Pasini, ricercatore all'Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche e referente scientifico dell’area tematica di ricerca “Modellistica atmosferica a scala regionale e globale”, autore di molti articoli scientifici e di tre libri sul clima e la modellistica climatica, coordinatore di molte attività scientifiche ed editoriali, autore del blog Il Kyoto fisso sulle pagine web dell’edizione italiana di Scientific American (Le Scienze).
02/02/2023
Link all'articolo
Un libro sulla scienza nel quotidiano. “Dopo quelli sull’alimentazione, usciamo dalla cucina per andare nel resto della casa” ha detto Dario Bressanini, ospite a Cultura e Sviluppo per parlare della chimica “ovunque intorno a noi” e per presentare il suo ultimo libro, La scienza delle pulizie (Gribaudo, 2022). Professore di chimica al Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria a Como, dove svolge anche di ricerca, Bressanini ha un canale su YouTube seguito da oltre 500 mila persone. In qualità di divulgatore scientifico collabora con numerose testate giornalistiche, radiofoniche e televisive ed è autore di molti libri di successo.
05/12/2022
Link all'articolo
“Essere scienziati vuol dire cercare di capire la natura: il modo esterno ci risponde e ci bacchetta quando sbagliamo, non si può imbrogliare. Il metodo scientifico ci mette in contatto con l’universo”. Roberto Battiston, professore ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Trento, già presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, ha presentato al Caffè Scienza il suo ultimo libro, L’alfabeto della natura. La lezione della scienza per interpretare la realtà (Rizzoli, 2022), in dialogo con Elia Ranzato, professore associato di Anatomia comparata e citologia all’Università del Piemonte Orientale, e Massimo Volante, fisico e presidente del Gruppo Astrofili Galileo di Alessandria.
17/10/2022
Link all'articolo
“Mangiare bene è un concetto sociale”: il professor Giorgio Calabrese, uno dei maggiori esperti mondiali in materia di diete e nutrizione, docente all’Università del Piemonte Orientale, ha iniziato così il primo Caffè scienza della stagione 2022/23 che, come ogni anno, si tiene in occasione della Giornata mondiale dell’Alimentazione.
26/04/2022
Link all'articolo
Una carriera all’estero, dapprima a Monaco di Baviera dopo il dottorato, poi a Londra come responsabile di un laboratorio all’Institute of Cancer Research infine il rientro in Italia a Human Technopole: in sintesi queste sono le tappe della vita professionale del professor Alessandro Vannini, che ora dirige il Centro di Biologia Strutturale del nuovo istituto italiano di ricerca per le scienze della vita che ha sede a Palazzo Italia, il padiglione italiano di Expo Milano.