Associazione Cultura e Sviluppo - Alessandria

Viaggio nell’Intelligenza Artificiale: storia, evoluzione e sfide

05/03/2024 


Link all'articolo

Come funzionano gli strumenti che già utilizziamo quali Chatgpt, in che modo le macchine intelligenti pensano e possono prendere decisioni al nostro posto, come faranno parte della nostra società e come la tecnologia si dovrà integrare con le scienze umane saranno alcuni dei temi affrontati dai due relatori.

Luigi Portinale, professore ordinario di Informatica all’Università del Piemonte Orientale, insegna ai corsi di Intelligenza Artificiale e supporto alle decisioni, Apprendimento automatico e si occupa di AI da 30 anni. Virginia Ghiara, ricercatrice che si occupa di etica dell’intelligenza artificiale presso Fujitsu Research of America, ha un dottorato di ricerca in Filosofia della scienza e fa parte dei comitati scientifici di AI4People e dell’Istituto Britannico di Standardizzazione.

Storia avventurosa della medicina.  Il cammino della scienza per vincere i dolori e le malattie

04/12/2023  


Link all'articolo


Spesso si pensa che l’anatomia umana sia antica, ma un tempo era proibito sezionare il cadavere. Il corpo umano è stato considerato inviolabile fino al tardo Medioevo. Per il mondo greco lo era a causa dell’impurità del corpo, per il Cristianesimo e l’Islam lo era per la sacralità. Con lo sviluppo delle università e dei grandi ospedali, cambia anche l’atteggiamento della Chiesa che non si oppone più in maniera drastica. 

E con la dissezione dei cadaveri la medicina ha avuto veramente una svolta, come ha spiegato il professor Paolo Mazzarello, uno dei più autorevoli storici della medicina, ordinario all’università di Pavia e autore del libro Storia avventurosa della medicina, che ha presentato nell’incontro del Caffè Scienza. 

Il gusto di cambiare: la transizione ecologica come via per la felicità

07/11/2023  


Link all'articolo


“La governance internazionale non affronta il cambiamento climatico in maniera sufficiente. Con le guerre in corso c’è il rischio di dimenticare che il depauperamento del sistema ambientale sta diventando irreversibile”. 

Carlo Petrini, gastronomo, scrittore, attivista, fondatore di Slow Food, ideatore di Terra Madre e della prima Università di Scienze Gastronomiche al mondo, è stato ospite a Cultura e Sviluppo per la presentazione del suo nuovo libro, Il gusto di cambiare – La transizione ecologica come via per la felicità, scritto insieme a Gaël Giraud, economista, matematico e teologo, e in dialogo con il giornalista Stefano Arduini.

Space economy: la nuova frontiera dello sviluppo


15/06/2023  


Link all'articolo


Perché spendere molti soldi per lo spazio con tutti i problemi che ci sono sulla Terra? È una domanda posta fin dai tempi dalla prima missione sulla Luna e che spesso fanno anche a Simonetta Di Pippo, astrofisica che è stata direttore Human Spaceflight presso l’Agenzia spaziale europea, direttore Observation of the Universe presso l’Agenzia spaziale italiana, direttore dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico a Vienna e ora direttore dello Space Economy Evolution Lab di Sda Bocconi School of Management, ospite a Cultura e Sviluppo per presentare il suo libro Space Economy – La nuova frontiera dello sviluppo edito da Bocconi University Press – Egea in dialogo con Massimo Volante, fisico e presidente del Gruppo Astrofili Galileo. 

Prepararsi al futuro. Cronache dalle scienze della vita


29/05/2023  


Link all'articolo


“Siamo nel millennio delle scienze della vita, dobbiamo farle conoscerle. Avere cittadinanza scientifica è fondamentale”: il professor Carlo Alberto Redi è stato ospite dei Caffè Scienza insieme alla professoressa Manuela Monti per la presentazione di Prepararsi al futuro. Cronache dalle scienze della vita edito da il Mulino. Ripercorrendo le tappe fondamentali della ricerca biologica, il libro racconta la storia straordinaria delle nostre conoscenze, dalle origini della vita fino alle scoperte più avanzate, come quella che consente di modificare e riscrivere il genoma di qualsiasi essere vivente. 

Come si misura la febbre della Terra?


23/03/2023  


Link all'articolo


È stato un incontro trasversale a varie iniziative quello che si è tenuto a Cultura e Sviluppo con Antonello Pasini, ricercatore all'Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche e referente scientifico dell’area tematica di ricerca  “Modellistica atmosferica a scala regionale e globale”, autore di molti articoli scientifici e di tre libri sul clima e la modellistica climatica, coordinatore di molte attività scientifiche ed editoriali, autore del blog Il Kyoto fisso sulle pagine web dell’edizione italiana di Scientific American (Le Scienze)

La chimica è ovunque intorno a noi


02/02/2023  


Link all'articolo


Un libro sulla scienza nel quotidiano. “Dopo quelli sull’alimentazione, usciamo dalla cucina per andare nel resto della casa” ha detto Dario Bressanini, ospite a Cultura e Sviluppo per parlare della chimica “ovunque intorno a noi” e per presentare il suo ultimo libro, La scienza delle pulizie (Gribaudo, 2022). Professore di chimica al Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria a Como, dove svolge anche di ricerca, Bressanini ha un canale su YouTube seguito da oltre 500 mila persone. In qualità di divulgatore scientifico collabora con numerose testate giornalistiche, radiofoniche e televisive ed è autore di molti libri di successo. 

L'alfabeto della natura. La lezione della scienza per interpretare la realtà


05/12/2022  


Link all'articolo


“Essere scienziati vuol dire cercare di capire la natura: il modo esterno ci risponde e ci bacchetta quando sbagliamo, non si può imbrogliare. Il metodo scientifico ci mette in contatto con l’universo”. Roberto Battiston, professore ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Trento, già presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, ha presentato al Caffè Scienza il suo ultimo libro,  L’alfabeto della natura. La lezione della scienza per interpretare la realtà (Rizzoli, 2022), in dialogo con Elia Ranzato, professore associato di Anatomia comparata e citologia all’Università del Piemonte Orientale, e Massimo Volante, fisico e presidente del Gruppo Astrofili Galileo di Alessandria.