Urano🔵

Il pianeta con la rotazione più strana del Sistema solare 

📅 Aprile 2025

🖊️Claudia Consiglio

Urano è un pianeta avvolto in un'atmosfera fredda e densa, prevalentemente composta da idrogeno, elio e metano. L’estrema inclinazione del suo asse lo fa ruotare “su un fianco”, con i poli che puntano quasi direttamente verso il Sole. Il suo colore blu-verde è dovuto all'assorbimento della luce rossa da parte del metano nella sua atmosfera

Urano, il settimo pianeta del Sistema solare, è un enigma cosmico che sfida ogni convenzione. Con un diametro di circa 50.724 chilometri, è il terzo pianeta più grande del Sistema solare, ma ciò che lo rende davvero unico è l'inclinazione di 98 gradi del suo asse che lo fa ruotare "di lato", come una palla da bowling! 

Gli scienziati ipotizzano che questa caratteristica sia il risultato di una collisione con un corpo celeste di dimensioni planetarie durante le prime fasi della formazione di Urano. Ciò ha provocato sul pianeta stagioni estreme, ognuna delle quali dura circa 21 anni terrestri. 


La sua atmosfera è composta principalmente da idrogeno ed elio, con una significativa quantità di metano, che assorbe la luce rossa e conferisce al pianeta il suo caratteristico colore blu-verde. Tuttavia, sotto questa calma apparente si nascondono venti che possono raggiungere velocità di 900 km/h e tempeste che si manifestano come macchie luminose nelle immagini a infrarossi.



Titania è la luna più grande di Urano. La sua superficie è segnata da crateri, canyon e faglie, testimonianza di un'antica attività geologica. La sua composizione è un mix di ghiaccio d'acqua e roccia, con una superficie scura e una leggera atmosfera

Urano possiede un sistema di anelli, meno appariscente di quello di Saturno, composti principalmente da particelle di ghiaccio e polvere, e la loro origine rimane un mistero. 


Il pianeta è circondato da almeno 27 lune conosciute, molte delle quali portano i nomi di personaggi delle opere di Shakespeare e Alexander Pope. Titania e Oberon, le due lune più grandi, mostrano segni di attività geologica passata, mentre Miranda, con i suoi canyon profondi e le sue superfici caotiche, è uno dei corpi più strani del sistema solare.


La sonda Voyager 2 è stata l'unica a visitare Urano nel 1986, fornendo dati cruciali sulla sua atmosfera, i suoi anelli e le sue lune. Le immagini e i dati raccolti hanno rivoluzionato la nostra comprensione del

pianeta, ma molte domande rimangono ancora senza risposta.