Venere🟡

Il pianeta più caldo del Sistema solare

📅 Marzo 2025

🖊️Claudia Consiglio

Venere, il secondo pianeta del Sistema solare

Venere, il secondo pianeta del sistema solare, conosciuto come il "gemello malvagio" della Terra, è un laboratorio naturale per comprendere i processi climatici estremi e le dinamiche planetarie


Orbita intorno al Sole a una distanza media di circa 108 milioni di chilometri, completando un'orbita in 225 giorni terrestri. Tuttavia, il suo periodo di rotazione è di 243 giorni terrestri e ciò comprta che un giorno venusiano è più lungo di 1 anno. Inoltre, Venere ruota in senso retrogrado e quindi su questo pianeta il Sole sorge a ovest e tramonta a est.


La sua atmosfera è composta per il 96,5% da anidride carbonica e per il 3,5% da azoto, con tracce di altri gas come anidride solforosa e argon. Ciò crea un effetto serra fuori controllo, rendendolo il pianeta più caldo del sistema solare, con temperature superficiali che raggiungono i 465°C, sufficienti a fondere il piombo. Inoltre, la sua pressione atmosferica è 92 volte quella terrestre, equivalente a quella che si troverebbe a circa 900 metri sotto il livello del mare sulla Terra.



La superficie di Venere è nascosta da uno spesso strato di nubi di acido solforico, ma le missioni radar hanno rivelato un paesaggio dominato da vulcani, pianure laviche e montagne deformate. Tra le caratteristiche più notevoli ci sono Maxwell Montes, la montagna più alta, e il cratere Mead, il suo più grande cratere da impatto. 


Incredibilmente, nonostante le condizioni estreme, alcune regioni dell'atmosfera venusiana, a circa 50 chilometri di altitudine, presentano temperature e pressioni simili a quelle terrestri. Recenti studi hanno rilevato la presenza di fosfina, un gas che potrebbe essere prodotto da processi biologici, anche se questa scoperta è ancora oggetto di dibattito scientifico.


Venere è stato il primo pianeta ad essere esplorato da sonde spaziali. Le missioni sovietiche Venera hanno fornito le prime immagini della superficie, mentre la missione Magellan della NASA ha mappato il 98% del pianeta. Attualmente, nuove missioni come DAVINCI+ e VERITAS sono in fase di sviluppo per approfondire la comprensione di questo pianeta.

Venere è avvolto da una densa atmosfera composta principalmente di anidride carbonica, che intrappola il calore e crea un effetto serra estremo. Questo lo rende il pianeta più caldo del sistema solare, con temperature superficiali che possono superare i 460°C.