Giove🟠

Il pianeta più grande del Sistema solare

📅 Aprile 2025

🖊️Claudia Consiglio

Giove, principalmente composto da idrogeno ed elio, non ha una superficie solida, ma un nucleo denso e caldo. La sua rapida rotazione genera un campo magnetico potente, che lo protegge dal vento solare. Giove è un sistema planetario in miniatura, con decine di 

lune, alcune delle quali, come Europa, nascondono oceani sotterranei e la possibilità di vita.

Giove è il più grande pianeta del Sistema solare. Possiede un diametro di circa 139.820 chilometri, tanto che potrebbe contenere tutti gli altri pianeti al suo interno. Non è solo la sua dimensione a renderlo affascinante: la sua composizione, le sue tempeste e i suoi satelliti naturali lo rendono un laboratorio cosmico unico


La Grande macchia rossa di Giove è una tempesta anticiclonica che infuria da almeno 350 anni. Questo vortice, più grande della Terra, è alimentato da venti che raggiungono velocità di 432 km/h. Le osservazioni del telescopio Hubble hanno rivelato che la macchia si sta riducendo, ma le cause di questo fenomeno rimangono un enigma.


Inoltre Giove possiede il campo magnetico più potente del Sistema solare, generato dal movimento del suo nucleo di idrogeno metallico liquido. È così intenso che intrappola particelle cariche, creando intense fasce di radiazione che rappresentano un pericolo per le sonde spaziali.

Giove è circondato da un sistema planetario in miniatura, composto da un numerose lune. Tra le più affascinanti troviamo le lune galileiane, scoperte da  Galileo Galilei nel 1610: Io, un mondo vulcanico con una superficie in costante mutamento; Europa, una sfera ghiacciata sotto la cui superficie si nasconde un oceano; Ganimede, la luna più grande del Sistema solare, con un campo magnetico proprio; e Callisto, una luna antica e craterizzata. Giove ospita anche lune più piccole e irregolari, alcune delle quali orbitano in direzioni opposte rispetto alla rotazione del pianeta, testimoni di antichi scontri e catture gravitazionali.

Giove è circondato da almeno 79 lune, ognuna con caratteristiche uniche. 

Europa, ad esempio, è ricoperta da una crosta di ghiaccio sotto la quale si nasconde un oceano liquido, potenzialmente abitabile. Io, invece, è il corpo più vulcanicamente attivo del Sistema solare, con eruzioni che possono raggiungere i 500 chilometri di altezza.


L'atmosfera di Giove è composta principalmente da idrogeno ed elio, con tracce di metano, ammoniaca e acqua. Le sue bande colorate sono il risultato di complessi processi chimici e dinamiche atmosferiche. 

Le immagini catturate dalla sonda Juno hanno mostrato molti dettagli, come cicloni polari disposti in schemi geometrici.


Le missioni spaziali come Galileo, Juno e il telescopio spaziale James Webb hanno fornito dati cruciali su Giove. La sonda Juno, in particolare, ha rivelato che il pianeta ha un nucleo sfocato, probabilmente il risultato di una collisione con un altro corpo celeste durante la sua formazione.  



Fonti: