L'uomo che fu sepolto sulla Luna 🪦🌜

đź“… Febbraio 2025

🖊️ Claudia Consiglio

Eugene Merle Shoemaker (1928-1997) fu uno degli scienziati più influenti nel campo della geologia planetaria. Fu il primo a dimostrare che i crateri lunari non sono il risultato di fenomeni vulcanici, come si credeva in passato, ma i segni lasciati da impatti asteroidali e cometari. 


La sua più celebre scoperta, in collaborazione con la moglie Carolyn Shoemaker e il collega David Levy, fu la cometa Shoemaker-Levy 9, che nel 1994 si disintegrò su Giove in una serie di eventi spettacolari osservati da tutto il mondo. 


Nonostante ciò, Eugene Shoemaker non poté mai realizzare il sogno di mettere piede sul nostro satellite naturale. Era stato selezionato tra i possibili candidati per le missioni Apollo come geologo-astronauta, ma una diagnosi di morbo di Addison lo escluse dal programma spaziale. 

Eugene Merle Shoemaker

Il 18 luglio 1997, perse tragicamente la vita in un incidente automobilistico in Australia. Alla sua morte, la NASA e la comunità scientifica cercarono un modo per onorare il suo immenso contributo alla scienza planetaria. 

Così il 6 gennaio 1998 il veicolo Lunar Prospector fu lanciato dalla Cape Canaveral Air Force Station con il compito di mappare la composizione della superficie lunare e studiare la presenza di ghiaccio nei poli. Ma a bordo portava anche qualcosa di straordinario: una piccola capsula contenente una parte delle ceneri di Shoemaker, sigillata in un involucro speciale con inciso un verso tratto da "Romeo e Giulietta" di Shakespeare:



"E quando morirà, prendetelo e tagliatelo in piccole stelle, e renderà così bello il volto del cielo che tutto il mondo si innamorerà della notte e non presterà più culto all’abbagliante sole." 

Eugene e Carolyn Shoemaker

Dopo 18 mesi di operazioni scientifiche, il 31 luglio 1999, la sonda fu fatta precipitare intenzionalmente in un cratere vicino al polo sud lunare, portando con sé Shoemaker nella sua ultima destinazione. 


Oggi, quando guardiamo la Luna, sappiamo che un piccolo frammento di un grande scienziato riposa lì, tra le polveri di un mondo che ha sempre sognato di esplorare. 



Fonti:Â