Astronomia e Giornata Internazionale dell'Epilessia
đ Febbraio 2025
đď¸ Claudia Consiglio
Il 10 febbraio 2025 è la Giornata Internazionale dellâEpilessia. Ă doveroso parlarne e sensibilizzare su questa condizione neurologica che affligge circa 65 milioni di persone in tutto il mondo. Oggi vi porteremo alla scoperta di come tutto questo trovi un importante legame con l'astronomia.
Â
L'epilessia fotosensibile è una condizione in cui determinati stimoli visivi, come la luce, possono scatenare crisi epilettiche. Questo può avere implicazioni significative per gli astronomi, che spesso lavorano con luci intense e strumenti che emettono segnali luminosi.Â
Questo tipo di epilessia è piĂš comune tra le persone con epilessia mioclonica giovanile e colpisce in modo sproporzionato piĂš donne che uomini. Gli astronomi, che spesso lavorano con luci intense e strumenti che emettono segnali luminosi, potrebbero essere a rischio se sono fotosensibili.Â
Recentemente ci sono stati degli sviluppi innovativi nel trattamento dell'epilessia che potrebbero essere utili anche per gli astronomi. Ad esempio, l'optogenetica è una tecnica che modifica geneticamente i neuroni affinchĂŠ esprimano opsine, proteine capaci di influenzare l'attivitĂ delle cellule nervose quando esposte alla luce. Questo approccio potrebbe aiutare a prevenire le crisi epilettiche in persone fotosensibili.Â
Inoltre è importante adottare misure preventive, come l'uso di occhiali con filtri specifici per ridurre l'intensità della luce o evitare esposizioni prolungate a luci intense. In aggiunta, lavorare in ambienti controllati e con illuminazione adeguata può aiutare a minimizzare il rischio di crisi epilettiche.
Noi della Rete dei Caffè Scientifici Italiani ci impegniamo non solo a divulgare la scienza e le sue discipline, ma anche a intrecciare tutto questo con temi di sensibilizzazione come l'epilessia.Â
Ci auguriamo fortemente che un giorno si trovi una cura a questa condizione, ma soprattutto che si riesca ad azzerare lo stigma dovuto allâepilessia, in modo da plasmare un mondo sempre piĂš educato e inclusivo.Â