sci3ntia- Centopagine
Presentazione del libro "Anthropica"
08/11/2024 ore 18.00
Domenico D’Alelio: ricercatore alla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, dove si occupa di ecologia ed evoluzione del plancton. La sua produzione scientifica è multidisciplinare e spazia dalla biologia dei microorganismi acquatici all’ecologia di comunità, con particolare riferimento alle reti alimentari. È coinvolto in progetti di ricerca di base e applicativi per la gestione delle risorse marine nell’Antropocene e fa parte del comitato tecnico scientifico dell’Area marina protetta delle Cinque Terre. Attratto dall’interazione tra natura e società, D’Alelio divulga la scienza attraverso viaggi naturalistici, letteratura e musica rap. È autore dei libri Uno scienziato a pedali (con E. Rigatti, Ediciclo 2017) e La microgiungla del mare (Hoepli 2020), del disco Eco Trip (2018) e dal 2019 cura la rubrica Profondo blu su La nuova ecologia (Legambiente).
Emanuela Dattolo: Laureata in biologia molecolare, ha conseguito un dottorato in biologia vegetale e lavora presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. Ecologia, genetica, evoluzione di piante marine sono i temi principali delle sue ricerche. È membro della Società Europea di Biologia Evolutiva (ESEB). Impegnata nei progetti di divulgazione scientifica della Rete Long Term Ecological Research Italia, è tra gli organizzatori di Pint of Science Italia.
Nell’Antropocene, l’era in cui viviamo, l’Italia è percorsa da nord a sud in un’esplorazione che dà voce alla storia naturale delle comunità umane, impressa nella geografia dei luoghi. Faremo un viaggio nell'Italia del cambiamento ambientale.
L'evoluzione non ha genere
07/06/2024 ore 19.00
Relatrice: Carmen Troiano. Dopo la laurea magistrale in Neurobiologia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 2015, ha conseguito il Dottorato di ricerca in scienze biomediche sperimentali all’Università di Padova nel 2020. Da ottobre 2019 è un’insegnante di scuola secondaria. Ad ottobre 2022 ha concluso il Master in Comunicazione della Scienza dell’Università di Parma, grazie al quale ha iniziato a collaborare con Pikaia. Collabora anche con ScientifiCult e Aula di scienze Zanichelli.
Darwin e l’evoluzionismo. Scienziati e teorie evolutive. Binomi celebri. Spontanea sorge una domanda: e le scienziate? E proprio a questa domanda cercherà di rispondere la nuova rubrica di Pikaia: L’evoluzione non ha genere.
I campi elettromagnetici: questi sconosciuti
08/05/2024 ore 18.00
Relatore: Flaminio Ferrara, professore associato di campi elettromagnetici, antenne e fondamenti di analisi dei segnali presso l'Università degli Studi di Salerno. Il dott. Ferrara è coautore di circa 290 lavori scientifici, la maggior parte dei quali pubblicati su riviste e conferenze internazionali. In particolare, è coautore di tre libri e del capitolo “Near-field antenna measurement techniques” del Handbook - Antenna Technologies. È revisore di numerose riviste internazionali ed è membro del comitato editoriale dell'International Journal of Antennas and Propagation.
I campi elettromagnetici sono presenti ovunque nel nostro ambiente, sono invisibili, impalpabili e silenziosi, e senza di loro molte delle nostre azioni quotidiane non potrebbero essere compiute: la radio, la televisione, i telefonini sono solo alcuni degli oggetti che funzionano grazie ai campi elettromagnetici. Il loro impiego è e sarà nel prossimo futuro destinato ad aumentare e a modificare il nostro modo di vivere e lavorare.
L’evento è inserito è nel programma nazionale del Festival dello sviluppo sostenibile 2024.
Le tecniche di polizia scientifica nelle indagini sul Falso Documentale
12/04/2024 ore 18.00
Relatrice: Anna Della Rocca, laureata in chimica, è funzionario tecnico chimico nella polizia di stato. È stata addetta al laboratorio di indagini merceologiche e poi responsabile del laboratorio indagini sui residui dello sparo. Attualmente è dirigente chimico e gestisce i laboratori indagini grafiche e falso documentale, evidenziazione impronte latenti e rigenerazione matricole abrase. Docente presso le scuole di formazione allievi agenti di Caserta e di Campobasso nella materia "controllo dei documenti e riconoscimento dei falsi". Ha rappresentato la polizia scientifica italiana in alcuni congressi europei di esperti forensi in falso documentale.
Negli ultimi 50 anni si è svolta una vera a propria gara tra chi emetteva i documenti e chi li falsificava, in una sorta di rincorsa tra “guardie e ladri”.
Attualmente i documenti di viaggio sono a prova di falsario, ma non è stato sempre così. È stato dunque necessario aumentare gli elementi di sicurezza. Oggi scopriamo una parte del lavoro della Sezione della polizia scientifica dedicata al falso documentale, che si occupa di accertare l’autenticità o la falsità di un documento.
Abbiamo bisogno di aziendalisti?
08/03/2024 ore 18.00
Relatore: Marco Bisogno, professore associato di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Salerno. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università “Federico II” di Napoli. È delegato del Dipartimento di Scienze Aziendali per l’internazionalizzazione. Marco è co-presidente del gruppo di studio permanente dello European group for Public Administrations, la più grande società europea del campo delle scienze amministrative; è editor di riviste scientifiche settoriali, reviewer di diverse riviste italiane e internazionali.
Marco Bisogno ha parlato della nascita e dello sviluppo dell’economia aziendale, cioè la scienza che si occupa della gestione e dell’organizzazione aziendale; ha chiarito che l’economia aziendale dialoga con numerosi ambiti, tra i quali vi sono le scienze sociali. Allora, come possiamo applicare nel quotidiano le conoscenze dell’economia aziendale?
La matematica intorno a noi
16/02/2024 ore 18.00
Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza
Relatrice: Loredana Caso, professoressa associata del settore Analisi Matematica del Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno. Ha svolto attività didattica in vari corsi di laurea e da alcuni anni svolge un corso fondamentale al primo anno della triennale e un corso più applicativo sulle equazioni differenziali alla magistrale.
La matematica è in tutto ciò che ci circonda: presenta un linguaggio capace di descrivere l’intero universo attraverso la costruzione di modelli matematici.
Seppure stereotipo e pregiudizio siano due parole utilizzate spesso in modo intercambiabile, si tratta in realtà di concetti differenti: mentre il pregiudizio è una valutazione distorta, lo stereotipo è una informazione distorta.
Il 54% delle ragazze ama la scienza. Ma ancora pensa che sia «poco adatta» a una donna. Lo dicono i dati di una ricerca realizzata da Ipsos per Save the Children. In passato non è stato semplice abbattere il paradigma che di fatto rappresenta il mondo scientifico come appannaggio solo degli uomini, ma oggi abbiamo l’occasione per cambiare marcia.
Chi ha paura dell'intelligenza artificiale?
17/01/2024 ore 18.00
Relatore: Francesco Tortorella, professore ordinario di sistemi per l'elaborazione delle informazioni e direttore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata (DIEM) presso l'Università di Salerno. I suoi interessi di ricerca includono l’intelligenza artificiale rivolta all'analisi e all'interpretazione delle immagini biomediche. Su questi argomenti ha pubblicato
più di cento articoli in riviste internazionali e conferenze, frutto anche di numerose collaborazioni con gruppi di ricerca internazionali. È stato componente del comitato scientifico di numerosi convegni internazionali; supervisore di studenti di dottorato.
Tutti ne parlano, quasi chiunque la vorrebbe usare, perché il suo potenziale sembra davvero enorme. Il Collins Dictionary ha scelto di nominare Al, la sigla inglese che indica l'intelligenza artificiale, come parola dell'anno 2023.
L’intelligenza artificiale è considerata il motore della prossima rivoluzione tecnologica e quest'anno ha fatto parlare molto di sé visti i suoi grandi miglioramenti in ambiti come la scrittura di testi e la generazione di immagini.
E' una tecnologia che permea molteplici settori: dall'assistenza sanitaria alla mobilità, dall'industria alla ricerca scientifica, trasformando radicalmente il modo in cui lavoriamo, apprendiamo e interagiamo. Ma potrebbe portare con sé alcuni rischi etici, di sicurezza e anche occupazionali. Se governata nel modo giusto dall'intelligenza umana, però, l'intelligenza artificiale avrà un ruolo da protagonista nella trasformazione della società. Per questo motivo, l'IA porta con sé anche delle sfide che ci riguardano tutti.