Marte🔴

Il pianeta rosso candidato come la nostra "seconda casa"

📅 Marzo 2025

🖊️Claudia Consiglio

Marte è un mondo roccioso e freddo che affascina gli scienziati per le sue caratteristiche uniche. 

Marte, il quarto pianeta del sistema solare, è un mondo che incarna il fascino dell'ignoto e la promessa di scoperte rivoluzionarie. Conosciuto come il "pianeta crosso" per il suo caratteristico colore dovuto all'ossidazione del ferro sulla sua superficie, è un laboratorio naturale per esplorare le origini della vita, i processi geologici e il futuro dell'esplorazione umana


Orbita intorno al Sole a una distanza media di 227,9 milioni di chilometri, completando un'orbita in 687 giorni terrestri. Il suo periodo di rotazione è di 24,6 ore, molto simile a quello terrestre, e ciò rende i giorni marziani, chiamati "sol", particolarmente interessanti per le missioni robotiche e per future colonie umane. La sua inclinazione assiale di 25,2 gradi genera stagioni simili a quelle terrestri, ma di durata doppia a causa del suo anno più lungo. 


Marte ha un raggio di 3.390 chilometri, circa la metà di quello terrestre, e una densità di 3,93 g/cm³. La sua struttura interna comprende una crosta ricca di silicati, un mantello di roccia solida e un nucleo probabilmente composto da ferro, nichel e zolfo. La superficie è un mosaico di vulcani giganti, canyon profondi e pianure desertiche. Olympus Mons, il vulcano più grande del sistema solare, si erge a 21,9 chilometri di altezza, mentre Valles Marineris, un sistema di canyon lungo 4.000 chilometri, testimonia un passato geologicamente attivo.

Su Marte, il tempo è simile a quello terrestre, ma con sottili differenze. Un giorno marziano, chiamato "sol", è leggermente più lungo di un giorno terrestre, durando 24 ore, 39 minuti e 35 secondi. Questa piccola  variazione si accumula nel tempo, richiedendo orologi marziani leggermente diversi da quelli terrestri. 1 anno su Marte dura 687 giorni terrestri, quasi il doppio di un anno sulla Terra, e le stagioni marziane sono più lunghe e variabili. Gli scienziati usano il tempo marziano coordinato (MTC) per tracciare il tempo su Marte, basato sul meridiano principale marziano, come il tempo universale coordinato (UTC) sulla Terra. Gli orologi marziani tengono conto della maggiore durata del sol, essenziali per le missioni spaziali su Marte.

La sua atmosfera invece è estremamente sottile, composta per il 95% da anidride carbonica, con tracce di azoto e argon. Questa composizione non è sufficiente a trattenere il calore, causando temperature che variano da -125°C durante la notte a 20°C durante il giorno nelle regioni equatoriali. Le tempeste di polvere, che possono coprire l'intero pianeta, sono tra i fenomeni atmosferici più spettacolari e rappresentano una sfida per le missioni spaziali.


Inoltre la scoperta di ghiaccio d'acqua ai poli e di sali idrati nelle regioni equatoriali suggerisce che Marte abbia avuto un passato più caldo e umido. I rover come Curiosity e Perseverance hanno trovato prove di antichi letti di fiumi e laghi, indicando che il pianeta potrebbe aver ospitato condizioni favorevoli alla vita miliardi di anni fa.


Marte è stato oggetto di oltre 50 missioni spaziali, a partire dal Mariner 4 nel 1965. Le missioni recenti, come Perseverance e Ingenuity, stanno esplorando il cratere Jezero, un antico delta fluviale, per raccogliere campioni che potrebbero contenere tracce di vita passata. La NASA e altre agenzie spaziali stanno pianificando missioni per riportare questi campioni sulla Terra e in futuro inviare esseri umani su Marte.