Lo spirito del caffè-scienza è organizzare dibattiti su temi di scienza, dove esperti e pubblico possono interagire. Gran parte degli argomenti è suggerita dal pubblico stesso.
La Rete dei caffè scientifici italiani nasce per stabilire dei collegamenti, mettere a comune le esperienze e permettere al pubblico delle varie sedi di venire a conoscenza degli eventi.
Durante il Terzo festival dei caffè scientifici italiani abbiamo pensato alle parole che secondo noi caratterizzano un caffè-scienza:
Partecipazione: coinvolgimento ampio di persone, anche quelle non addette ai lavori. Favorire interazioni tra esperti e cittadini.
Cultura: la scienza è una parte della cultura, intesa come patrimonio collettivo di conoscenze.
Ricerca: raccontare i metodi della ricerca per illustrare come lavora la comunità scientifica.
Comunità: creare uno spazio di incontro informale spesso assente in alcuni ambienti.
Confronto: creare un dialogo aperto tra persone di ambiti diversi, sia scientifici sia di altre materie, per avere punti di vista diversi su un argomento.
Responsabilità: permettere alle persone di essere consapevoli su temi legati alla scienza.
Conoscenza: permettere alle persone di apprendere nuovi argomenti.
Affidabilità: raccontare contenuti verificati e selezionati con cura tramite esperti qualificati.
Provocazione: usare titoli e contenuti accattivanti per incuriosire le persone, senza creare polarizzazioni.
Cultura e Sviluppo è un’associazione che si propone di migliorare e arricchire l’offerta culturale e formativa nel contesto locale, favorendo la partecipazione attiva e la responsabilità civica.
L'associazione nasce nel 1995 da un’idea degli imprenditori alessandrini Piergiacomo e Roberto Guala. Dal 2013 tutte le attività di Cultura e Sviluppo sono finanziate dalla Fondazione Social, nata per iniziativa delle società che fanno capo alla famiglia Guala con lo scopo di sostenere progetti di promozione culturale e di assistenza sociale.
Tra le iniziative culturali vi sono i Caffè Scienza, incontri dedicati a temi scientifici che consentono il confronto diretto fra pubblico ed esperti. Dopo una breve introduzione, sono le domande dei partecipanti e la discussione collettiva a guidare gli approfondimenti del relatore.
L'associazione Caffè-Scienza Firenze&Prato nasce nel 2004 (prima del 2011 come associazione culturale), e ha la sua sede presso il Centro Studio per le Dinamiche Complesse, Dipartimento di Fisica dell'Università di Firenze.
L'associazione, che opera su Firenze e Prato, è formata da volontari e si occupa di organizzare dibattiti partecipati (ovvero, in cui è dato molto spazio alle domande del pubblico) su temi che spaziano dalla scienza alla tecnologia, dalla psicologia alla storia, dalla medicina all'alimentazione (ovvero su quasi tutto) a patto che il taglio sia scientifico.
Organizza anche cine-scienza ed una trasmissione radio (Radio Moka) su Nova Radio.
Il Portici Science Cafè nasce a Portici, in provincia di Napoli, nel 2014 su iniziativa dell’Associazione culturale BLab, per promuovere e divulgare la cultura scientifica attraverso le storie, le esperienze e i traguardi di chi lavora con dedizione nel campo della ricerca e dell'innovazione.
Rivolti a tutti e tutte, anche e soprattutto ai non addetti ai lavori, gli incontri del Portici Science Cafè si svolgono in luoghi non istituzionali e simbolici della storia cittadina: inizialmente in una ex fabbrica tessile in disuso, attualmente in una villa di inizio ’900 confiscata alla camorra.
L'attività del caffè-scienza è gestita dall´omonima Associazione Culturale Caffè della Scienza “Nicola Badaloni”, nata ufficialmente nel 2005 il cui indirizzo attuale è: Associazione culturale Caffè-Scienza p/o Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Livorno.
L’Associazione promuove e diffonde la conoscenza delle scienze, delle tecnologie e degli argomenti correlati, rivolgendosi ai cittadini ed al mondo della scuola; indaga ed informa sul loro impatto sociale, sulla loro storia e sulle implicazioni etiche e politiche.
formaScienza si costituisce nel 2005 su iniziativa di un gruppo di giovani ricercatori provenienti da diverse aree della ricerca scientifica, proponendosi come laboratorio di ricerca-azione per l'esplorazione di nuove metodologie per diffondere la cognizione di pensiero scientifico come parte del patrimonio culturale collettivo di base.
Le attività dell'associazione si concentrano sulla scienza come fenomeno culturale. Tra esse ci sono laboratori per studenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado, incontri di caffè scienza, eventi in cui si fondono arte e scienza.
Nel 2012 formascienza si ristruttura diventando laboratorio formaScienza.
Scientia - Abbi il coraggio di conoscere è un'associazione di promozione sociale costituitasi nel 2025 da un’idea di Ilenia Apicella e Carmen Troiano.
Il progetto iniziale di divulgazione scientifica risale al 2020 ed è per e con le ragazze e i ragazzi di scuola secondaria. L’intento è quello di appassionare le studentesse e gli studenti, coinvolgendoli in prima persona nella preparazione di materiale per i social network.
Tra le iniziative culturali vi sono gli aperitivi scientifici, incontri informali dedicati a temi scientifici che consentono il confronto fra pubblico ed esperti. Rivolti a tutti e tutte, soprattutto a studentesse e studenti, gli incontri si svolgono presso la libreria Centopagine.
Centopagine è una libreria indipendente situata nel borgo porticato di Cava de' Tirreni. Il nostro nome è un dichiarato omaggio alla collana omonima della casa editrice Einaudi, ideata e diretta da Italo Calvino tra gli anni '70 e '80. Da noi potrai trovare un'accurata selezione di titoli nuovi e usati dalla piccola e media editoria. I nostri scaffali e i nostri spazi sono quasi completamente costruiti o adattati da noi, riutilizzando e recuperando bancali o altri oggetti a cui abbiamo dato nuova vita. Per noi la libreria è un luogo dove poter curiosare, leggere, consultare libri. Per questo nel nostro spazio lettura potrai fermarti per tutto il tempo che vuoi a leggere un libro appena acquistato, studiare e rilassarti, anche in compagnia.
Quella del Caffè scientifico è un’iniziativa nata nel 2016 presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; dal 2022 partecipa all’iniziativa anche il Dipartimento di Medicina veterinaria e produzioni animali dell’Ateneo federiciano.
Con il Caffè scientifico docenti e giovani ricercatori propongono seminari divulgativi che hanno lo scopo di evidenziare il fervore culturale e scientifico dei due Dipartimenti e di fornire un'occasionedi incontro e di approfondimento per tutti i non addetti ai lavori. I seminari hanno la durata di 30 minuti e si svolgono con cadenza mensile.