Caffè della Scienza Badaloni- Livorno

L'intelligenza artificiale è femminista? No!


Giovedì 6 Marzo 2025 Ore 17:00


Sala conferenze della Biblioteca Labronica di Villa

Fabbricotti (primo piano), Livorno


Presenta: Flavia Marzano (Vicepresidente e coordinatrice del Caffè della Scienza N. Badaloni di Livorno)

Intervengono:

Camilla Barontini (Studentessa di filosofia, Università di

Pisa)

Fosca Giannotti (Professoressa di Informatica presso la

Scuola Normale Superiore di Pisa)


L’intelligenza artificiale è davvero neutrale? O riproduce e amplifica le disuguaglianze di genere esistenti nella società? 

In questo incontro, la professoressa Fosca Giannotti esperta di AI della Scuola Normale Superiore di Pisa ci guiderà in un’analisi critica del rapporto tra AI e questioni di genere, sfatando il mito di una tecnologia imparziale.

Attraverso esempi concreti esploreremo come gli algoritmi possano perpetuare stereotipi e discriminazioni, dal linguaggio dei chatbot fino ai sistemi di selezione automatizzata del personale. Discuteremo inoltre delle strategie per rendere l’AI più inclusiva e delle sfide ancora aperte per una tecnologia veramente equa. Un’occasione per riflettere su come l’intelligenza artificiale influenzi la società e su quale ruolo possiamo avere nel renderla più giusta.

Locandina 6 Marzo 2025.pdf

Portuali e marittime, perché no? La disparità di genere nei porti italiani

19/02/2025 ore 17.30


Libreria Feltrinelli, Via Di Franco 12- Livorno

Incontro con l'autrice del libro: Prof. Barbara Bonciani (Univeristà di Pisa)


Presenta: Dott. Emiliano Carnieri (presidente del Caffè della Scienza N. Badaloni di Livorno)

Modera: Dott.ssa Elisabetta Cosci (Giornalista, coordinatrice CPO Ordine nazionale dei giornalisti)

Interviene: Comandante Luciana Mirella Cambiaso

Gruiste, smarcartici, addette al rizzaggio e derizzaggio, direttrici di macchina, capitane: sono solo alcuni dei ruoli professionali che le donne ricoprono nell'industria portuale e marittima, ambiti di lavoro storicamente maschili che da pochi anni stanno vivendo una trasformazione importante. 

Le donne, in questi settori, stanno sfidando gli stereotipi e i pregiudizi di genere e anche emergendo per il loro indispensabile contributo, portando nuovi modelli di visione, di leadership e di gestione del lavoro che si aggiungono a quelli maschili. 

Tuttavia, in Italia la strada per l'uguaglianza di genere è ancora lunga e poco è stato fatto per contrastare l'esclusione e la segregazione professionale delle donne in questi contesti, tanto che la presenza delle donne è diminuita nelle imprese portuali e non ce n'è traccia nei ruoli di governance, mentre nell'industria marittima rimane sconosciuto il numero delle imbarcate. 

Partendo da queste premesse, il volume approfondisce le cause alla base della segregazione di genere nei due comparti e le conseguenze che ne derivano in termini di competitività e coesione sociale del Paese. Sono riportate anche alcune storie di successo di donne che si sono affermate con caparbietà, competenza e determinazione, con lo scopo di facilitare la destrutturazione di stereotipi e pregiudizi che ancora oggi vorrebbero farci ritenere questi ambiti di lavoro appannaggio esclusivamente maschile.

Locandina 19 Febbraio 2025.pdf

Chi ha ucciso i neandertaliani?

12/02/2025 ore 18.00


Circolo ARCI A. Di Sorco, Via S. Jacopo in Acquaviva 86 - Livorno


Intervengono:

Dott. Emiliano Carnieri (presidente del Caffè della Scienza N. Badaloni di Livorno)

Dott. Giandonato Tartarelli (Scuola Normale Superiore di Pisa)

Prof. Michelangelo Bisconti (Museo di Storia Naturale di San Diego)


Ospiti:

Michele Magnani Assessore alla Formazione, Innovazione, Transizione digitale, Comune di Livorno 

Consigliere Asamar Livorno

Giovanni Tognotti Presidente Spedimar Livorno

Gianluca Dini già Direttore Polo Universitario Sistemi Logistici Livorno – uniPi

Monica Bellandi Presidente Interporto Amerigo Vespucci

Andrea Arienti, Presidente della sezione terziario innovativo per Livorno e Massa Carrara di Confindustria Toscana Centro e Costa.

Locandina 12 Febbraio 2025.pdf

Homo nenderthalensis si è evoluto da popolazioni europee di Homo heidelbergensis a partire da oltre 200 mila anni fa. Ha una morfologia ben individuabile, per certi aspetti specializzata, probabilmente collegata ad una risposta adattativa a condizioni climatiche ed ambientali particolari. Ha vissuto in Europa e in asia per decine di migliaia di anni, adattandosi a una grande varietà di ambienti e superando crisi climatiche importanti. 

Nella sua storia evolutiva si è incrociato con altre specie (la nostra e con l'Uomo di Denisova). Tra i 40 e i 30 mila anni fa i neandertaliani sono scomparsi progressivamente fino ad estinguersi.

Di loro rimangono i resti, le tracce della loro cultura materiale e una parte di DNA che troviamo nel nostro patrimonio genetico. Individuare le cause di questa scomparsa costituisce uno dei campi di ricerca più interessanti e affascinanti della paleoantropologia.

Livorno nella trasformazione digitale

14/12/2024


Museo di Storia Naturale del Mediterraneo,Livorno


Saluti Luca Salvetti Sindaco Comune di Livorno


Presenta Flavia Marzano Presidente Comitato Scientifico Fondazione Ampioraggio


Introduce Claudio Pucciani Vice Presidente Caffè della Scienza N. Badaloni


Ospiti

Michele Magnani Assessore alla Formazione, Innovazione, Transizione digitale, Comune di Livorno 

Consigliere Asamar Livorno

Giovanni Tognotti Presidente Spedimar Livorno

Gianluca Dini già Direttore Polo Universitario Sistemi Logistici Livorno – uniPi

Monica Bellandi Presidente Interporto Amerigo Vespucci

Andrea Arienti, Presidente della sezione terziario innovativo per Livorno e Massa Carrara di Confindustria Toscana Centro e Costa.

La trasformazione digitale nei processi socioeconomici e industriali dei territori

21/10/2023

Salone auditorium "Pamela Ognissanti" - Centro Servizi al cittadino Area Nord (Via Gobetti 11 - Livorno) 

Introduce: Antonio Caprai (già presidente del Caffè della Scienza di Livorno) leggendo una relazione di Claudio Pucciani (vicepresidente del Caffè della Scienza di Livorno). 

Conduce Flavia Marzano (presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Ampioraggio).

Il Convegno intende affrontare gli scenari che la Trasformazione Digitale induce nei processi globali attivando una nuova Economia digitale.

Una Rivoluzione 4.0 che impegna l’Europa con il Il programma Europa digitale in “volto a portare la tecnologia digitale alle imprese, ai cittadini e alle pubbliche amministrazioni” impegna il Governo italiano attraverso la realizzazione di progetti presenti nel PNRR-Transizione 4.0 , Ministero delle imprese e del Made in Italy, con l’obiettivo di sostenere la trasformazione digitale delle imprese incentivando gli investimenti privati in beni e attività a sostegno della digitalizzazione; oltre che interessare i nuovi diritti del lavoro digitale, della Scuola e Formazione digitale.

Cosa penso quando pinzo, breve viaggio nel cervello della zanzara 

21/09/2023

Museo di Storia Naturale del Mediterraneo


Conferenza organizzata con il patrocinio del Comune di Livorno. Presenterà l'iniziativa il dott. Giacomo Melani (Caffè della Scienza di Livorno) e interverrà il dott. Jacopo Razzauti (Graduate fellow, Laboratory of Neurogenetics and Behavior, Rockefeller University).

Il dott. Razzauti, giovane e brillante ricercatore livornese, laureato in Scozia e in procinto di conseguire il dottorato a New York, racconterà la sua interessante attività di ricerca circa la neurobiologia delle zanzare.  

La rete delle informazioni e l'educazione

24/02/2023


Museo di Storia Naturale del Mediterraneo


Conduce Flavia Marzano, socia onoraria del Caffè della Scienza N. Badaloni di Livorno


Interviene Mario Fierli, esperto di Tecnologie Educative. Già docente a Uniroma3 e Direttore generale MIUR 


Presentazione dell'articolo "La rete delle informazioni e l'educazione" di Mario Fierli pubblicato dalla Rivista Centro studi Città della Scienza 

L'economia è parte del pensiero scientifico: fare i conti con il presente

27/01/2023


Bar Civili, Livorno

Introduce e conduce
Paolo Nannipieri Già presidente del Caffè della Scienza N. Badaloni di Livorno

Partecipa
Marcello Battini
Dipartimento di Informatica, Università di Pisa, esperto del Mise su Intelligenza Artificiale e blockchain

Climate changes: come difendersi?

21/01/2023


Caffè della Scienza sui cambiamenti climatici e sulle buone pratiche di protezione civile da adottare durante gli eventi meteorologici estremi.


Interverranno tre figure di rilievo nel settore:

- Dott. Bernardo Gozzini (Amministratore Unico del Consorzio LaMMA)

- Prof. Ing. Fabio Castelli (Università di Firenze)

- Geom. Rossano Acciari (Anpas Toscana)


Il dott. Bernardo Gozzini tratterà il tema dei cambiamenti climatici, sia su scala globale che su scala locale. Parleremo del Mediterraneo, della relazione che intercorre tra mancanza di precipitazioni, periodo siccitosi e incendi e della distinzione tra meteo e clima. Inoltre, Il dott. Gozzini fornirà ai presenti il contesto meteorologico che può verificarsi durante un'alluvione.


Il prof. ing. Fabio Castelli, successivamente, interverrà sulla relazione tra eventi meteorologici estremi e l'esondazione dei corsi d'acqua. Racconterà dell'alluvione di Livorno del 9-10 settembre 2017 e parlerà delle infrastrutture di prevenzione e degli interventi di messa in sicurezza previsti dopo questo tragico evento.

Il geom. Rossano Acciari, formatore dell'Anpas Toscana, infine, spiegherà il ruolo delle risorse umane e dei mezzi di soccorso di Anpas Toscana durante le alluvioni e gli eventi meteorologici estremi.

I giovani e la comunicazione scientifica attraverso i social

08/10/2022


Biblioteca Comunale Bottini dell'Olio, Livorno


Presenta Lorenzo Mori Vice Presidente Caffè della Scienza N. Badaloni, studente universitario

Conduce Paolo Nannipieri, già presidente Caffè della Scienza N.Badaloni


Partecipano

- Noemi D’Urso Associazione Bufale un tanto al chilo

- Filippo Fincato, Alessio Castagnoli, Associazione Pianeta.


Il dibattito affronta alcune problematiche legate alla diffusione e alla divulgazione di una scoperta scientifica al grande pubblico. Il ruolo dei giovani per cercare di migliorare la situazione attuale.


LA COMUNITÀ SCIENTIFICA (CHI PRODUCE LE SCOPERTE SCIENTIFICHE). Come possiamo capire quanto una rivista è autorevole e quali problematiche affliggono questo ambito?

ORGANI DI INFORMAZIONE (CHI VEICOLA E DIFFONDE LE SCOPERTE SCIENTIFICHE Il dibattito è un aspetto assolutamente positivo quando rimane all'interno della comunità scientifica. Quando invece si trasferisce all'interno degli show televisivi diventa controproducente e dannoso. Il pubblico non sa a chi dare ascolto e non ha mezzi per capire quale tesi è più autorevole.

ISTRUZIONE E CULTURA (CHI RECEPISCE LE SCOPERTE SCIENTIFICHE) La società e i giovani sono poco interessati alla cultura. Chi

ha la responsabilità morale di diffondere la cultura (musicisti, personaggi e influencer) lo fa veicolando messaggi superficiali e inconsistenti.


In collaborazione tra Associazione Cultura e Sviluppo, Alessandria, FormaScienza Roma, Caffè della Scienza "N. Badaloni", Livorno e Caffè-Scienza APS, Firenze

Con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Livorno, Comune di Collesalvetti, Università di Pisa, Fondazione Livorno, Consiglio Nazionale delle Ricerche